MANUTENZIONE CONDOMINIALE
Nel corso degli anni ho ristrutturato oltre 100 condomini, in gran parte nelle provincie di Treviso e Venezia: risanamento degli intonaci e delle strutture portanti in cls, tinteggiatura delle facciate con pitture idrosiliconiche o in nanotecnologia, intonachini, cappotti; ma anche pavimentazioni in gres porcellanato, porfido, ghiaino lavato; impermeabilizzazioni e manti di copertura; smaltimento eternit e compartimentazioni REI; lattonerie ed impianti tecnologici.
Ecco alcuni esempi delle principali opere eseguite a Conegliano:
... e di quelle eseguite a Treviso e dintorni:
RISTRUTTURAZIONI
Ecco alcuni esempi dei restauri e ristrutturazioni più interessanti che ho eseguito negli ultimi anni:
Il complesso è costituito da quattro unità immobiliari per un totale di 130 appartamenti. L'intervento ha interessato:
la demolizione ed il rifacimento degli intonaci ammalorati (1800mq),
la ricostruzione delle parti in CLS incoerenti (450mq)
il risanamento dell'umidità di risalita alla base del fabbricato, mediante demolizione della zoccolatura e rifacimento con ciclo macroporoso
la finitura con rifacimento del rivestimento su tutte le superfici (6500mq) con intonachino acrilsilossanico
la riverniciatura di tutti i portoni (130) e delle altre parti in ferro, con smalto alchidico
la demolizione e rifacimento dei pavimenti di parte dei terrazzini
l 'impermeazzazione di tutti i canali di gronda
la sostituzione delle lattonerie.
I MIEI "LAVORETTI"
E' sempre divertente oltre che rilassante eseguire personalmente, nel tempo libero, qualche lavoretto per gli amici. Ecco degli interessanti esempi:
L'intervento era da eseguire sulla rampa di accesso ad una villetta.
Dopo la battitura delle quote ho scelto di procedere alla posa dei cubetti di dimensione 6/8 secondo lo schema "ad archi contrastanti", su un letto di sabbia e cemento miscelati a secco.
Alla fine, dopo una bagnatura abbondante del sottofondo e alla battitura del piano, ho eseguito la stuccatura con una miscela di sabbia e cemento.
In fase di asciugatura è stato rimosso l' eccesso di boiacca con idonei spazzoloni e lavata l'intera superficie con idropulitrice.
Oltre 110 i quintali di materiale movimentato (tra porfido, sabbia e cemento), ma indubbiamente una bella soddisfazione !!!
ISOLAMENTO ACUSTICO
DI MURI DI CONFINE:
I vicini di casa possono essere a volte rumorosamente insopportabili. In certi casi per salvaguardare i rapporti di buon vicinato può essere utile insonorizzare il muro di confine; per questo intervento ho scelto di utilizzare il seguente pacchetto:
1) lastra in fibra di legno "Superpan Tech P5" da 18mm ancorata alla parete con Fisher SXR 6x
2) lastra in cartongesso Knauf GKB da 12mm ancorata con viti Knauf da 25mm, opportunamente stuccata
3) struttura con profili Knauf C Plus 50/27 posti ad interasse cm 60, con guida perimetrale con guide Knauf U 27/30. Tutti i profili sono ancorati con staffe ad U silenti per non trasmettere la propagazione di rumori; isolamento con pannelli in lana di roccia sp. cm 3, D=70kg/mc
4) finitura con lastra ABS-I Phonogips da mm14,30; stuccatura delle giunture in due mani con interposta una rete coprigiunto
Il pacchetto ha permesso l'eliminazione del 98% dei rumori percepiti.
1) fibra di legno 2) lastra in cartongesso
3) profili silenziati e lana
di roccia